Sicura
Mente
Il Progetto
The SiCura-Mente project was born from the collaboration with Associazione Mercurio, Cariplo, Coesa, and Fosforo, with the common goal of supporting and enhancing the individual and environmental resources of boys and girls. It is with this perspective that the project supports the creation of integrated and personalized psychoeducational empowerment paths for the promotion and consolidation of social relationships with peers and adults.
Our goals
We guarantee early interception and timely management of situations of distress, in order to prevent a serious evolution of problems or disorders.
We support schools so that they can offer capable responses and timely support to boys and girls in difficulty or at risk, through the proposal of a rehabilitative intervention.
We support and enhance individual resources through integrated psychoeducational empowerment paths and environmental resources through attention and consolidation of social relationships with peers or between children and adults.
The achievement of these objectives is possible thanks to the development of a network and alliance between all the educational and care institutions present in the territory, and their intervention in the project.
The partners involved
LEADER: ASSOCIATION FOR THE STUDY OF THE FAMILY
PARTNERS: Mercurio Association, Partner Co.esa Social Cooperative, Partner Fosforo Social Cooperative
Other subjects in the network: Neuropsychiatry of the IRCCS Ca Granda Foundation Ospedale Maggiore Policlinico, Neuropsychiatry ASST Fatebenefratelli Sacco, Opera San Francesco, Radio Mamma, Ied-European Institute of Design
Le scuole coinvolte
IC-MOROSINI MANARA, IC-CINQUE GIORNATE, TITO LIVIO CLASSICAL AND DANCE HIGH SCHOOL, EINSTEIN SCIENTIFIC HIGH SCHOOL
Le azioni
1. Attività di sostegno psicologico e psicopedagogico ad adolescenti e preadolescenti
Le valutazioni psicologiche e psicopedagogiche per adolescenti (11-18 anni) saranno condotte in modo approfondito, con il coinvolgimento attivo di genitori e insegnanti. Il percorso di supporto sarà personalizzato in base alle esigenze cliniche, promuovendo la collaborazione e l'integrazione con gli ulteriori interventi previsti dal progetto.
Risorse: È previsto il coinvolgimento di 4 figure psicopedagogiche e psicologiche che interverranno a scuola, presso la sede del ASF o online, sulla base dell’opportunità clinica, per un totale di 500 ore.
Beneficiari: Prevediamo la presa in carico di circa 60 adolescenti e preadolescenti in difficoltà.
​
2. Sostegno psicologico e psicopedagogico per i genitori
Saranno attuati interventi di supporto alla genitorialità, mirati a favorire approcci educativi adeguati e a promuovere relazioni positive tra genitori e figli adolescenti o preadolescenti.
Risorse: 4 figure psicopedagogiche e psicologiche interverranno presso la sede del ASF o online, sulla base dell’opportunità clinica, per un totale di 400 ore.
Beneficiari: Prevediamo la presa in carico di circa 40 genitori o coppie di genitori.
​
3. Interventi di sostegno al corpo docente
Verranno organizzate attività laboratoriali nelle scuole coinvolte, con l’obiettivo di riflettere sui temi emersi durante i laboratori in classe (scuole secondarie di primo grado) e di affrontare situazioni di crisi, che possono comprendere, ad esempio, l’aggressività e i conflitti all'interno del gruppo classe (liceo).
Risorse: 2 figure psicopedagogiche e psicologiche e 2 operatori dei laboratori di Mercurio interverranno presso la scuola per un totale di 250 ore.
Beneficiari: Prevediamo l’affiancamento a circa 40 docenti per l’attività di consulenza e ad altri 24 docenti delle scuole secondarie di primo grado e 60 docenti del liceo per le attività laboratoriali.
​
4. Interventi di mediazione sociale scuola famiglia o nelle classi fra adolescenti (intervento sul bullismo)
Il mediatore sociale gioca un ruolo fondamentale nelle situazioni di conflitto, poiché ascolta e comprende le esigenze delle parti coinvolte, cercando di trovare soluzioni condivise che rispettino gli interessi di tutti.
Risorse: 2 figure di mediazione sociale interverranno presso le scuole per un totale di 250 ore.
Beneficiari: Prevediamo la presa in carico di circa 20 situazioni di mediazione sociale.
5. Interventi di riattivazione della motivazione e di orientamento scolastico
Gli interventi di orientamento scolastico sono progettati per aiutare i ragazzi e le ragazze a superare le proprie paure e a rilanciare il loro percorso di crescita. Saranno organizzati colloqui individuali con studenti, genitori e insegnanti, accompagnati dall'utilizzo di test specifici per l'orientamento.
Risorse: 2 figure psicopedagogiche e psicologiche esperte nell’orientamento scolastico interverranno a scuola, presso la sede del ASF o online, sulla base dell’opportunità clinica, per un totale di 250 ore.
Beneficiari: Prevediamo la presa in carico di circa 30 adolescenti o preadolescenti “dis-orientati”, in particolare per coloro che frequentano gli ultimi anni delle scuole secondarie di primo grado e delle scuole superiori.
​
6. Peer mentoring: Formazione, Supervisione, Coordinamento
Il nostro obiettivo è formare e supervisionare adolescenti o giovani adulti (17-20 anni) affinché possano offrire supporto a ragazzi e ragazze in difficoltà, sia nel percorso scolastico sia nel rapporto con la scuola.
Risorse: 1 figura di coordinamento, 2 formatori e supervisori dei Mentors e circa 15 Mentors come risorse volontarie del progetto.
Beneficiari: Prevediamo l’accompagnamento di circa 50 adolescenti e preadolescenti, in particolare tra gli studenti delle scuole secondarie di primo grado e dei primi anni delle scuole superiori.
​
7. Interventi con le nuove tecnologie: chat e piattaforma web
Verrà attivata una piattaforma web dedicata alla formazione su temi cruciali legati ai problemi psicologici, tra i quali: disturbi alimentari, autolesionismo, ansia, depressione e l'uso del web.
Risorse: 2 figure per l’inserimento delle informazioni e 1 consulente informatico e di comunicazione.
Beneficiari: Prevediamo la presenza di 20 beneficiari al giorno per 20 mesi, per un totale di circa 12.000 persone che consultano il sito.
​
8. Rilevazione del disagio e delle dinamiche disfunzionali tramite laboratori artistici e corporali
Saranno attivati percorsi laboratoriali intensivi con l'obiettivo di favorire la socializzazione, promuovere la formazione di gruppi classe sani ed equilibrati e di individuare tempestivamente eventuali dinamiche disfunzionali o situazioni personali particolarmente a rischio.
Risorse: 2 educatori, 2 esperti didattici, 1 coordinatore, 1 segretario, 1 video/foto operatore.
Beneficiari: 400 alunni coinvolti tra scuole secondarie di primo grado e licei.
​
9. Attività laboratoriale di contenimento della dimensione ansiosa e di ri-socializzazione per preadolescenti e adolescenti in difficoltà
Per le scuole secondarie di primo grado saranno attivati percorsi di espressione corporea e attività performative finalizzate a sviluppare la consapevolezza emotiva, la conoscenza del proprio corpo e la relazione con gli altri. Per gli studenti dei licei, invece, saranno proposti laboratori di promozione dell'ascolto e dell'espressione verbale e non verbale, con l'obiettivo di ristabilire il dialogo e rafforzare la fiducia tra compagni e insegnanti.
Risorse: 2 educatori, 2 esperti didattici, 1 coordinatore didattico, 1 segretario organizzativo, 1 video/foto operatore.
Beneficiari: 800 alunni coinvolti tra scuole secondarie di primo grado e licei.
​
10. Supporto e Peer mentoring per alunni con DSA/BES
Verrà attivata la collaborazione in gruppo per promuovere una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, facilitando così la socializzazione e favorendo l'integrazione sociale.
Risorse: 1 esperto DSA, 1 esperto di formazione partecipata, 1 supervisore, 1 coordinatore amministrativo.
Beneficiari: Piccoli gruppi formati da 7 studenti di età compresa tra gli 11 e i 14 anni.
​
11. Percorsi di aggregazione ed educazione musicale (Social Sound)
L'obiettivo principale è rafforzare le relazioni interpersonali e la collaborazione tra pari, in cui ogni individuo contribuisce attivamente al raggiungimento di un obiettivo comune.
Risorse: 2 docenti di musica, 1 referente educativo, 1 coordinatore, 1 coordinatore amministrativo.
Beneficiari: Gli alunni delle scuole secondarie di primo grado coinvolte.
Contact us
Via Arena 5, 20123, Milan
Alternatively, write to us immediately on WhatsApp